Qui minitesto di presentazione
Questo aspetto è importante perché grazie al nostro lavoro potremmo far fare al giocatore, il salto di qualità necessario per potersi distinguere dagli altri su aspetti fisico/atletico. Seppur nei settori giovanili professionistici ci siano fior di preparatori atletici, questi non hanno la possibilità di valutare-programmare e verificare il lavoro «one-to-one» con tutti i giocatori e soprattutto analizzare i dati, settimana per settimana e/o giorno per giorno.
Quindi nelle società, si lavora necessariamente di gruppo, proponendo un lavoro che nella migliore delle ipotesi NON sfrutta al massimo le potenzialità di tutti i giocatori, proprio perché ognuno di loro ha una struttura fisica diversa che meriterebbe un lavoro mirato, per sfruttarne appieno le potenzialità del singolo giocatore.